Maria, Nostra Signora
Veni Sancte Spiritus, veni per Mariam
Una volta la sua devozione era molto sentita, in ambito cattolico (oltre che greco-ortodosso). Dopo il Vaticano II, peraltro non per colpa del Concilio, la devozione a Maria si è molto attenuata. Come lo è quella a S.Giuseppe.
In questa scheda, che iniziamo, è non a caso, alla vigilia dell'11 febbraio contiamo di proporre delle riflessioni su Nostra Signora Maria, madre di Gesù, Madre di Dio.
In attesa di un completamento di questa pagina rimandiamo a quanto abbiamo scritto e continuamente aggiorniamo nella sezione del Blog a Lei dedicata.
errori riguardo alla devozione a Maria
Due errori speculari vanno a nostro avviso evitati
- concepire Maria come staccata dalla Chiesa - comunità cristiana (e questo è l'errore del cattolicesimo “di destra”): Maria senza la Chiesa.
- dissolvere la devozione mariana in una generica adesione a “Cristo”, un “Cristo” che così perde dei connotati personali-storici e diventa un'idea (e questo è l'errore del cattolicesimo “di sinistra”): la Chiesa senza Maria.
1. Maria senza la Chiesa
Apparentemente questa è un forma di devozione a Maria molto intensa, chi la pratica profonde molte parole in onore della Madre di Dio e si presenta come invitto cavaliere che lotta inesausto e implacabile contro il Drago satanico in nome della Dama divina.
A ben guardare però se una devozione alla Vergine non è riferita costantemente all'avvenimento imprevedibile e concreto della Chiesa, essa rischia di scivolare verso un sentimentalismo tutto interiore a cui si associa, come in parallelo, una battaglia ideologica contro gli «errori della modernità».

2. la Chiesa senza Maria
Grave è anche l'errore di chi dimentica la Madre di Dio, considerandola come un orpello devozionale.
In genere questo errore è collegato a una complessiva sottovalutazione, più o meno intrisa di collettivismo, dell'importanza della persona e della sua libertà.
Ne ho parlato più ampiamente in una pagina sul Blog, a cui rimando.
il giusto atteggiamento
Maria da un lato è una singola persona, figlia di Gioachino e Anna, sposa di Giuseppe, di Nazareth in Palestina, e madre di Gesù, concepita senza peccato originale, la prima a credere nella divinità di Cristo, da Lei allevato e poi seguito con amore e fede, fin sotto la Croce, per poi essere assunta in Cielo con il suo corpo.
D'altro lato essa è misteriosamente legata alla Chiesa. In un certo senso Ella è la Chiesa, la Chiesa come Sponsa Verbi, ne è l'immagine perfetta, l'anima profonda.
Maria non si dissolve nella Chiesa, come pensa il “cattolicesimo di sinistra”, ma non è nemmeno soltanto una individualità eccezionale, come pensa il “cattolicesimo di destra”.
Quando preghiamo Veni Sancte Spiritus, veni per Mariam, mendichiamo che lo Spirito, la divina Energia ricreatrice della Terza Persona, venga in noi attraverso Maria
, grazie a Maria, mediante Lei, Lei mediante, Lei essendo mediatrice, dove Maria è al tempo stesso la singola e unica persona figlia di Gioachino ed Anna, e la Chiesa, la concretezza carnale della comunità cristiana, fatta di volti e di circostanze umane presenti e concrete, che veicolano il Mistero fattosi carne.
Maria è una madre che si preoccupa dei suoi figli, e che ci ottiene sempre nuove grazie. E chi «vuol grazia» ed a Lei «non ricorre, sua disianza vuol volar sanz'ali», fa dire Dante a S.Bernardo nel bellissimo inno del canto 33esimo del Paradiso.
🛒 ricerche / acquisti
cerca libri su Amazon sul tema: Maria Madonna Nostra Signora Maria Santissima Madonna Santissima fede religione Gesù Cristo Dio cristianesimo cultura libri on-line Maria Nostra Signora .