Redentore dell'uomo
Gesù Cristo
è centro del cosmo e della storia
Esiste una visione cristiana della realtà?
Questa domanda, ci sembra, equivale a quest'altra: chi è Gesù Cristo? Un uomo (profeta, o visionario, o eroe, o pazzo) oppure il Figlio di Dio, Uomo-Dio?
Se Cristo non è che un Uomo, data oltretutto la grande distanza temporale che ci separa da Lui, non esiste concezione, quindi cultura, cristiana. Non vi sarebbe allora infatti alcuna ragione di resistere alle mode, alla pressione che via via le circostanze storiche e culturali contingenti esercitano.
Per molti, che si dicono cristiani, è così.
Non si può e non si deve fare altro che abbandonarsi fiduciosi all'onda incontrastabile della storia, porti dove porti.
Ma se Gesù Cristo è Dio, nessun condizionamento storico e nessuna differenza culturale, sociale o temperamentale può prevalere sulla Sua Presenza.
E dalla Sua Presenza nasce un nuovo sguardo sulla realtà, che non va contro la ragione, ma la lievita e la sostiene, potenziandone e dilatandone la capacità di rendersi conto della realtà.
Nasce dunque una cultura cristiana, che se nelle sue linee essenziali è già contenuta nel Vangelo e non muta nel corso della storia, è d'altra parte continuamente chiamata a confrontarsi con la circostanza contingente.
Questo sito, senza alcuna pretesa, vuole essere un servizio a tale cultura.
Perché è ragionevole e pienamente umano credere: l'esistenza di Dio, la verità del Cristianesimo e del cattolicesimo.
Con particolare insistenza su punti oggi dimenticati, o equivocati e fraintesi, o gravemente contrastati.
Per aiutare a capire e vivere la fede: schede su alcuni santi
Inni liturgici, preghiere mariane, eucaristiche, comuni e preghiere di Santi.
Problemi urgenti che si pongono oggi alla coscienza credente.
Con più frequenti aggiornamenti e giudizi sull'attualità ecclesiale o comunque di impatto per la fede.
Con pagine su temi filosofici e storici. Comprende una introduzione alla filosofia; un glossario filosofico;una storia della filosofia (filosofi e momenti salienti). Inoltre schede di rilettura di nodi storici. Tra le schede proposte: il protestantesimo, la conquista dell'America Latina, la Rivoluzione francese, i totalitarismi del '900. E' presente infine una sezione di contributi di tipo scientifico.
Consigli su come gestire il computer (sistemi operativi, programmi per le più diverse esigenze), navigare in internet usando degli strumenti che permettono di sfruttarlo al meglio, costruire siti web.
Schede di rilettura di letteratura (Manzoni, Leopardi, Péguy, Chesterton, C.S.Lewis, Tolkien, Claudel, Rimbaud e altri), musica e arte. Con diversi files musicali MIDI e mp3.
Documenti in formato elettronico: testi filosofici (ad esempio i Dialoghi di Platone, le opere di Galileo, di Cartesio, buona parte della Summa Theologiae in latino), letterari (latini, medioevali, di letteratura italiana, francese e anglosassone), e religiosi (ad esempio la regola di S.Benedetto, l'Imitazione di Cristo)