La Regola di S.Benedetto

Proponiamo qui una selezione della Regola di San Benedetto. Si veda su E-Texts il testo integrale(italiano/latino).

indice dei brani

Prologus

Prologo

II - Qualis debeat esse abbas

II - L'Abate

IV - Quae sunt instrumenta bonorum operum

IV - Gli strumenti delle buone opere

V - De oboedientia

V - L'obbedienza

VI - De tacitunitate

VI - L'amore del silenzio

VII - De humilitate

VII - L'umiltà

XX - De reverentia orationis

XX - La riverenza nella preghiera


Prologus

  1. Obsculta, o fili, praecepta magistri, et inclina aurem cordis tui, et admonitionem pii patris libenter excipe et efficaciter comple,
  2. ut ad eum per oboedientiae laborem redeas, a quo per inoboedientiae desidiam recesseras.
  3. Ad te ergo nunc mihi sermo dirigitur, quisquis abrenuntians propriis voluntatibus, Domino Christo vero regi militaturus, oboedientiae fortissima atque praeclara arma sumis.
  4. In primis, ut quicquid agendum inchoas bonum, ab eo perfici instantissima oratione deposcas,
  5. ut qui nos iam in filiorum dignatus est numero computare non debet aliquando de malis actibus nostris contristari.
  6. Ita enim ei omni tempore de bonis suis in nobis parendum est ut non solum iratus pater suos non aliquando filios exheredet,
  7. sed nec, ut metuendus dominus irritatus a malis nostris, ut nequissimos servos perpetuam tradat ad poenam qui eum sequi noluerint ad gloriam.
  8. Exsurgamus ergo tandem aliquando excitante nos scriptura ac dicente: Hora est iam nos de somno surgere,
  9. et apertis oculis nostris ad deificum lumen, attonitis auribus audiamus divina cotidie clamans quid nos admonet vox dicens:
  10. Hodie si vocem eius audieritis, nolite obdurare corda vestra.
  11. Et iterum: Qui habet aures audiendi audiat quid spiritus dicat ecclesiis.
  12. Et quid dicit? Venite, filii, audite me; timorem Domini docebo vos
  13. Currite dum lumen vitae habetis, ne tenebrae mortis vos comprehendant.
  14. Et quaerens Dominus in multitudine populi cui haec clamat operarium suum, iterum dicit:
  15. Quis est homo qui vult vitam et cupit videre dies bonos?
  16. Quod si tu audiens respondeas: Ego, dicit tibi Deus:
  17. Si vis habere veram et perpetuam vitam, prohibe linguam tuam a malo et labia tua ne loquantur dolum; deverte a malo et fac bonum, inquire pacem et sequere eam.
  18. Et cum haec feceritis, oculi mei super vos et aures meas ad preces vestras, et antequam me invocetis dicam vobis: Ecce adsum.
  19. Quid dulcius nobis ab hac voce Domini invitantis nos, fratres carissimi?
  20. Ecce pietate sua demonstrat nobis Dominus viam vitae.
  21. Succinctis ergo fide vel observantia bonorum actuum lumbis nostris, per ducatum evangelii pergamus itinera eius, ut mereamur eum qui nos vocavit in regnum suum videre.
  22. In cuius regni tabernaculo si volumus habitare, nisi illuc bonis actibus curritur, minime pervenitur.
  23. Sed interrogemus cum propheta Dominum dicentes ei: Domine, quis habitabit in tabernaculo tuo, aut quis requiescet in monte sancto tuo?
  24. Post hanc interrogationem, fratres, audiamus Dominum respondentem et ostendentem nobis viam ipsius tabernaculi,
  25. dicens: Qui ingreditur sine macula et operatur iustitiam;
  26. qui loquitur veritatem in corde suo, qui non egit dolum in lingua sua;
  27. qui non fecit proximo suo malum, qui opprobrium non accepit adversus proximum suum;
  28. qui malignum diabolum aliqua suadentem sibi, cum ipsa suasione sua a conspectibus cordis sui respuens, deduxit ad nihilum, et parvulos cogitatos eius tenuit et allisit ad Christum;
  29. qui, timentes Dominum, de bona observantia sua non se reddunt elatos, sed ipsa in se bona non a se posse sed a Domino fieri existimantes,
  30. operantem in se Dominum magnificant, illud cum propheta dicentes: Non nobis, Domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam;
  31. sicut nec Paulus apostolus de praedicatione sua sibi aliquid imputavit, dicens: Gratia Dei sum id quod sum;
  32. et iterum ipse dicit: Qui gloriatur, in Domino glorietur.
  33. Unde et Dominus in evangelio ait: Qui audit verba mea haec et facit ea, similabo eum viro sapienti qui aedificavit domum suam super petram;
  34. venerunt flumina, flaverunt venti, et impegerunt in domum illam, et non cecidit, quia fundata erat super petram.
  35. Haec complens Dominus exspectat nos cotidie his suis sanctis monitis factis nos respondere debere.
  36. Ideo nobis propter emendationem malorum huius vitae dies ad indutias relaxantur,
  37. dicente Apostolo: An nescis quia patientia Dei ad paenitentiam te adducit?
  38. Nam pius Dominus dicit: Nolo mortem peccatoris, sed convertatur et vivat.
  39. Cum ergo interrogassemus Dominum, fratres, de habitatore tabernaculi eius, audivimus habitandi praeceptum, sed si compleamus habitatoris officium.
  40. Ergo praeparanda sunt corda nostra et corpora sanctae praeceptorum oboedientiae militanda,
  41. et quod minus habet in nos natura possibile, rogemus Dominum ut gratiae suae iubeat nobis adiutorium ministrare.
  42. Et si, fugientes gehennae poenas, ad vitam volumus pervenire perpetuam,
  43. dum adhuc vacat et in hoc corpore sumus et haec omnia per hanc lucis vitam vacat implere,
  44. currendum et agendum est modo quod in perpetuo nobis expediat.
  45. Constituenda est ergo nobis dominici schola servitii.
  46. In qua institutione nihil asperum, nihil grave, nos constituturos speramus;
  47. sed et si quid paululum restrictius, dictante aequitatis ratione, propter emendationem vitiorum vel conservationem caritatis processerit,
  48. non ilico pavore perterritus refugias viam salutis quae non est nisi angusto initio incipienda.
  49. Processu vero conversationis et fidei, dilatato corde inenarrabili dilectionis dulcedine curritur via mandatorum Dei,
  50. ut ab ipsius numquam magisterio discedentes, in eius doctrinam usque ad mortem in monasterio perseverantes, passionibus Christi per patientiam participemur, ut et regno eius mereamur esse consortes. Amen.
  1. Ascolta, figlio mio, gli insegnamenti del maestro e apri docilmente il tuo cuore; accogli volentieri i consigli ispirati dal suo amore paterno e mettili in pratica con impegno,
  2. in modo che tu possa tornare attraverso la fatica dell'obbedienza a Colui dal quale ti sei allontanato per la pigrizia della disobbedienza.
  3. Io mi rivolgo personalmente a te, chiunque tu sia, che, avendo deciso di rinunciare alla volontà propria, impugni le fortissime e valorose armi dell'obbedienza per militare sotto il vero re, Cristo Signore.
  4. Prima di tutto chiedi a Dio con costante e intensa preghiera di portare a termine quanto di buono ti proponi di compiere,
  5. affinché, dopo averci misericordiosamente accolto tra i suoi figli, egli non debba un giorno adirarsi per la nostra indegna condotta.
  6. Bisogna dunque servirsi delle grazie che ci concede per obbedirgli a ogni istante con tanta fedeltà da evitare, non solo che egli giunga a diseredare i suoi figli come un padre sdegnato,
  7. ma anche che, come un sovrano tremendo, irritato dalle nostre colpe, ci condanni alla pena eterna quali servi infedeli che non lo hanno voluto seguire nella gloria.
  8. Alziamoci, dunque, una buona volta, dietro l'incitamento della Scrittura che esclama: "E' ora di scuotersi dal sonno!"
  9. e aprendo gli occhi a quella luce divina ascoltiamo con trepidazione ciò che ci ripete ogni giorno la voce ammonitrice di Dio:
  10. " Se oggi udrete la sua voce, non indurite il vostro cuore!"
  11. e ancora: " Chi ha orecchie per intendere, ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese!".
  12. E che dice? " Venite, figli, ascoltatemi, vi insegnerò il timore di Dio.
  13. Correte, finché avete la luce della vita, perché non vi colgano le tenebre della morte".
  14. Quando poi il Signore cerca il suo operaio tra la folla, insiste dicendo:
  15. "Chi è l'uomo che vuole la vita e arde dal desiderio di vedere giorni felici?".
  16. Se a queste parole tu risponderai: "Io!", Dio replicherà:
  17. "Se vuoi avere la vita, quella vera ed eterna, guarda la tua lingua dal male e le tue labbra dalla menzogna. Allontanati dall'iniquità, opera il bene, cerca la pace e seguila".
  18. Se agirete così rivolgerò i miei occhi verso di voi e le mie orecchie ascolteranno le vostre preghiere, anzi, prima ancora che mi invochiate vi dirò: "Ecco sono qui!".
  19. Fratelli carissimi, che può esserci di più dolce per noi di questa voce del Signore che ci chiama?
  20. Guardate come nella sua misericordiosa bontà ci indica la via della vita!
  21. Armati dunque di fede e di opere buone, sotto la guida del Vangelo, incamminiamoci per le sue vie in modo da meritare la visione di lui, che ci ha chiamati nel suo regno.
  22. Se, però, vogliamo trovare dimora sotto la sua tenda, ossia nel suo regno, ricordiamoci che è impossibile arrivarci senza correre verso la meta, operando il bene.
  23. Ma interroghiamo il Signore, dicendogli con le parole del profeta: "Signore, chi abiterà nella tua tenda e chi dimorerà sul tuo monte santo?".
  24. E dopo questa domanda, fratelli, ascoltiamo la risposta con cui il Signore ci indica la via che porta a quella tenda:
  25. "Chi cammina senza macchia e opera la giustizia;
  26. chi pronuncia la verità in cuor suo e non ha tramato inganni con la sua lingua;
  27. chi non ha recato danni al prossimo, né ha accolto l'ingiuria lanciata contro di lui";
  28. chi ha sgominato il diavolo, che malignamente cercava di sedurlo con le sue suggestioni, respingendolo dall'intimo del proprio cuore e ha impugnato coraggiosamente le sue insinuazioni per spezzarle su Cristo al loro primo sorgere;
  29. gli uomini timorati di Dio, che non si insuperbiscono per la propria buona condotta e, pensando invece che quanto di bene c'è in essi non è opera loro, ma di Dio,
  30. lo esaltano proclamando col profeta: "Non a noi, Signore, non a noi, ma al tuo nome dà gloria!".
  31. Come fece l'apostolo Paolo, che non si attribuì alcun merito della sua predicazione, ma disse:" Per grazia di Dio sono quel che sono"
  32. e ancora: "chi vuole gloriarsi, si glori nel Signore".
  33. Perciò il Signore stesso dichiara nel Vangelo: "Chi ascolta da me queste parole e le mette in pratica, sarà simile a un uomo saggio il quale edificò la sua casa sulla roccia.
  34. E vennero le inondazioni e soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ma essa non cadde, perché era fondata sulla roccia".
  35. Dopo aver concluso con queste parole il Signore attende che, giorno per giorno, rispondiamo con i fatti alle sue sante esortazioni.
  36. Ed è proprio per permetterci di correggere i nostri difetti che ci vengono dilazionati i giorni di questa vita
  37. secondo le parole dell'Apostolo: "Non sai che con la sua pazienza Dio vuole portarti alla conversione?"
  38. Difatti il Signore misericordioso afferma: "Non voglio la morte del peccatore, ma che si converta e viva".
  39. Dunque, fratelli miei, avendo chiesto al Signore a chi toccherà la grazia di dimorare nella sua tenda, abbiamo appreso quali sono le condizioni per rimanervi, purché sappiamo comportarci nel modo dovuto.
  40. Perciò dobbiamo disporre i cuori e i corpi nostri a militare sotto la santa obbedienza.
  41. Per tutto quello poi, di cui la nostra natura si sente incapace, preghiamo il Signore di aiutarci con la sua grazia.
  42. E se vogliamo arrivare alla vita eterna, sfuggendo alle pene dell'inferno,
  43. finche c'è tempo e siamo in questo corpo e abbiamo la possibilità di compiere tutte queste buone azioni,
  44. dobbiamo correre e operare adesso quanto ci sarà utile per l'eternità.
  45. Bisogna dunque istituire una scuola del servizio del Signore
  46. nella quale ci auguriamo di non prescrivere nulla di duro o di gravoso;
  47. ma se, per la correzione dei difetti o per il mantenimento della carità, dovrà introdursi una certa austerità, suggerita da motivi di giustizia,
  48. non ti far prendere dallo scoraggiamento al punto di abbandonare la via della salvezza, che in principio è necessariamente stretta e ripida.
  49. Mentre invece, man mano che si avanza nella vita monastica e nella fede, si corre per la via dei precetti divini col cuore dilatato dall'indicibile sovranità dell'amore.
  50. Così, non allontanandoci mai dagli insegnamenti di Dio e perseverando fino alla morte nel monastero in una fedele adesione alla sua dottrina, partecipiamo con la nostra sofferenza ai patimenti di Cristo per meritare di essere associati al suo regno. Amen.

Explicit Prologus

Fine del Prologo

INCIPIT TEXTUS REGULAE

Regula appellatur ab hoc quod oboedientum dirigat mores.

INIZIA IL TESTO DELLA REGOLA

Regola è chiamata perchè dirige la vita di quelli che obbediscono.

 

 

II - Qualis debeat esse abbas

  1. Abbas qui praeesse dignus est monasterio semper meminere debet quod dicitur et nomen maioris factis implere.
  2. Christi enim agere vices in monasterio creditur, quando ipsius vocatur pronomine,
  3. dicente Apostolo: Accepistis spiritum adoptionis filiorum, in quo clamamus: Abba, Pater.
  4. Ideoque abbas nihil extra praeceptum Domini quod sit debet aut docere aut constituere vel iubere,
  5. sed iussio eius vel doctrina fermentum divinae iustitiae in discipulorum mentibus conspargatur,
  6. memor semper abbas quia doctrinae suae vel discipulorum oboedientiae, utrarumque rerum, in tremendo iudicio Dei facienda erit discussio.
  7. Sciatque abbas culpae pastoris incumbere quicquid in ovibus paterfamilias utilitatis minus potuerit invenire.
  8. Tantundem iterum erit ut, si inquieto vel inoboedienti gregi pastoris fuerit omnis diligentia attributa et morbidis earum actibus universa fuerit cura exhibita,
  9. pastor eorum in iudicio Domini absolutus dicat cum propheta Domino: iustitiam tuam non abscondi in corde meo, veritatem tuam et salutare tuum dixi; ipsi autem contemnentes spreverunt me,
  10. et tunc demum inoboedientibus curae suae ovibus poena sit eis praevalens ipsa mors.
  11. Ergo, cum aliquis suscipit nomen abbatis, duplici debet doctrina suis praeesse discipulis,
  12. id est omnia bona et sancta factis amplius quam verbis ostendat, ut capacibus discipulis mandata Domini verbis proponere, duris corde vero et simplicioribus factis suis divina praecepta monstrare.
  13. Omnia vero quae discipulis docuerit esse contraria in suis factis indicet non agenda, ne aliis praedicans ipse reprobus inveniatur,
  14. ne quando illi dicat Deus peccanti: Quare tu enarras iustitias meas et assumis testamentum meum per os tuum? Tu vero odisti disciplinam et proiecisti sermones meos post te,
  15. et: Qui in fratris tui oculo festucam videbas, in tuo trabem non vidisti.
  16. Non ab eo persona in monasterio discernatur.
  17. Non unus plus ametur quam alius, nisi quem in bonis actibus aut oboedientia invenerit meliorem.
  18. Non convertenti ex servitio praeponatur ingenuus, nisi alia rationabilis causa exsistat.
  19. Quod si ita, iustitia dictante, abbati visum fuerit, et de cuiuslibet ordine id faciet. Sin alias, propria teneant loca,
  20. quia sive servus sive liber, omnes in Christo unum sumus et sub uno Domino aequalem servitutis militiam baiulamus, quia non est apud Deum personarum acceptio.
  21. Solummodo in hac parte apud ipsum discernimur, si meliores ab aliis in operibus bonis et humiles inveniamur.
  22. Ergo aequalis sit ab eo omnibus caritas, una praebeatur in omnibus secundum merita disciplina.
  23. In doctrina sua namque abbas apostolicam debet illam semper formam servare in qua dicit: Argue, obsecra, increpa,
  24. id est, miscens temporibus tempora, terroribus blandimenta, dirum magistri, pium patris ostendat affectum,
  25. id est indisciplinatos et inquietos debet durius arguere, oboedientes autem et mites et patientes ut in melius proficiant obsecrare, neglegentes et contemnentes ut increpat et corripiat admonemus.
  26. Neque dissimulet peccata delinquentium; sed et mox ut coeperint oriri radicitus ea ut praevalet amputet, memor periculi Heli sacerdotis de Silo.
  27. Et honestiores quidem atque intellegibiles animos prima vel secunda admonitione verbis corripiat,
  28. improbos autem et duros ac superbos vel inoboedientes verberum vel corporis castigatio in ipso initio peccati coerceat, sciens scriptum: Stultus verbis non corrigitur,
  29. et iterum: Percute filium tuum virga et liberabis animam eius a morte.
  30. Meminere debet semper abbas quod est, meminere quod dicitur, et scire quia cui plus committitur, plus ab eo exigitur.
  31. Sciatque quam difficilem et arduam rem suscipit regere animas et multorum servire moribus, et alium quidem blandimentis, alium vero increpationibus, alium suasionibus;
  32. et secundum uniuscuiusque qualitatem vel intellegentiam, ita se omnibus conformet et aptet ut non solum detrimenta gregis sibi commissi non patiatur, verum in augmentatione boni gregis gaudeat.
  33. Ante omnia, ne dissimulans aut parvipendens salutem animarum sibi commissarum, ne plus gerat sollicitudinem de rebus transitoriis et terrenis atque caducis,
  34. sed semper cogitet quia animas suscepit regendas, de quibus et rationem redditurus est.
  35. Et ne causetur de minori forte substantia, meminerit scriptum: Primum quaerite regnum Dei et iustitiam eius, et haec omnia adicientur vobis,
  36. et iterum: Nihil deest timentibus eum.
  37. Sciatque quia qui suscipit animas regendas paret se ad rationem reddendam,
  38. et quantum sub cura sua fratrum se habere scierit numerum, agnoscat pro certo quia in die iudicii ipsarum omnium animarum est redditurus Domino rationem, sine dubio addita et suae animae.
  39. Et ita, timens semper futuram discussionem pastoris de creditis ovibus, cum de alienis ratiociniis cavet, redditur de suis sollicitus,
  40. et cum de monitionibus suis emendationem aliis sumministrat ipse efficitur a vitiis emendatus.

II - L'Abate

  1. Un abate degno di stare a capo di un monastero deve sempre avere presenti le esigenze implicite nel suo nome, mantenendo le proprie azioni al livello di superiorità che esso comporta.
  2. Sappiamo infatti per fede che in monastero egli tiene il posto di Cristo, poiché viene chiamato con il suo stesso nome,
  3. secondo quanto dice l'Apostolo: "Avete ricevuto lo Spirito di figli adottivi, che vi fa esclamare: Abba, Padre!"
  4. Perciò l'abate non deve insegnare, né stabilire o ordinare nulla di contrario alle leggi del Signore,
  5. anzi il suo comando e il suo insegnamento devono infondere nelle anime dei discepoli il fermento della santità.
  6. Si ricordi sempre che nel tremendo giudizio di Dio dovrà rendere conto tanto del suo insegnamento, quanto dell'obbedienza dei discepoli
  7. e sappia che il pastore sarà considerato responsabile di tutte le manchevolezze che il padre di famiglia avrà potuto riscontrare nel gregge.
  8. D'altra parte è anche vero che, se il pastore avrà usato ogni diligenza nei confronti di un gregge irrequieto e indocile, cercando in tutti i modi di correggerne la cattiva condotta,
  9. verrà assolto nel divino giudizio e potrà ripetere con il profeta al Signore: "Non ho tenuto la tua giustizia nascosta in fondo al cuore, ma ho proclamato la tua verità e la tua salvezza; essi tuttavia mi hanno disprezzato, ribellandosi contro di me".
  10. E allora la giusta punizione delle pecore ribelli sarà la morte, che avrà finalmente ragione della loro ostinazione.
  11. Dunque, quando uno assume il titolo di Abate deve imporsi ai propri discepoli con un duplice insegnamento,
  12. mostrando con i fatti più che con le parole tutto quello che è buono e santo: in altri termini, insegni oralmente i comandamenti del Signore ai discepoli più sensibili e recettivi, ma li presenti esemplificati nelle sue azioni ai più tardi e grossolani.
  13. Confermi con la sua condotta che bisogna effettivamente evitare quanto ha presentato ai discepoli come riprovevole, per non correre il rischio di essere condannato dopo aver predicato agli altri
  14. e di non sentirsi dire dal Signore per i suoi peccati: "Come ti arroghi di esporre i miei precetti e di avere sempre la mia alleanza sulla bocca, tu che hai in odio la disciplina e ti getti le mie parole dietro le spalle?"
  15. e ancora: "Tu che vedevi la pagliuzza nell'occhio del tuo fratello, non ti sei accorto della trave nel tuo".
  16. Si guardi dal fare preferenze nelle comunità:
  17. non ami l'uno piò dell'altro, a eccezione di quello che avrà trovato migliore nella condotta e nell'obbedienza:
  18. non anteponga un monaco proveniente da un ceto elevato a uno di umili origini, a meno che non ci sia un motivo ragionevole per stabilire una tale precedenza.
  19. Ma se, per ragioni di giustizia, riterrà di dover agire così lo faccia per chiunque; altrimenti ciascuno conservi il proprio posto,
  20. perché, sia il servo che il libero, tutti siamo una cosa sola in Cristo e, militando sotto uno stesso Signore, prestiamo un eguale servizio. Infatti, "dinanzi a Dio non ci sono parzialità"
  21. e una cosa sola ci distingue presso di lui: se siamo umili e migliori degli altri nelle opere buone.
  22. Quindi l'abate ami tutti allo stesso modo, seguendo per ciascuno una medesima regola di condotta basata sui rispettivi meriti.
  23. Per quanto riguarda poi la direzione dei monaci, bisogna che tenga presente la norma dell'apostolo: "Correggi, esorta, rimprovera"
  24. e precisamente, alternando i rimproveri agli incoraggiamenti, a seconda dei tempi e delle circostanze, sappia dimostrare la severità del maestro insieme con la tenerezza del padre.
  25. In altre parole, mentre deve correggere energicamente gli indisciplinati e gli irrequieti, deve esortare amorevolmente quelli che obbediscono con docilità a progredire sempre più. Ma è assolutamente necessario che rimproveri severamente e punisca i negligenti e coloro che disprezzano la disciplina.
  26. Non deve chiudere gli occhi sulle eventuali mancanze, ma deve stroncarle sul nascere, ricordandosi della triste fine di Eli, sacerdote di Silo.
  27. Riprenda, ammonendoli una prima e una seconda volta, i monaci più docili e assennati,
  28. ma castighi duramente i riottosi, gli ostinati, i superbi e i disobbedienti, appena tentano di trasgredire, ben sapendo che sta scritto: "Lo stolto non si corregge con le parole"
  29. e anche: "Battendo tuo figlio con la verga, salverai l'anima sua dalla morte".
  30. L'abate deve sempre ricordarsi quel che è e come viene chiamato, nella consapevolezza che sono maggiori le esigenze poste a colui al quale è stato affidato di più.
  31. Bisogna che prenda chiaramente coscienza di quanto sia difficile e delicato il compito che si è assunto di dirigere le anime e porsi al servizio dei vari temperamenti, incoraggiando uno, rimproverando un altro e correggendo un terzo:
  32. perciò si conformi e si adatti a tutti, secondo la rispettiva indole e intelligenza, in modo che, invece di aver a lamentare perdite nel gregge affidato alle sue cure, possa rallegrarsi per l'incremento del numero dei buoni.
  33. Soprattutto si guardi dal perdere di vista o sottovalutare la salvezza delle anime, di cui è responsabile, per preoccuparsi eccessivamente delle realtà terrene, transitorie e caduche,
  34. ma pensi sempre che si è assunto l'impegno di dirigere delle anime, di cui un giorno dovrà rendere conto
  35. e non cerchi una scusante nelle eventuali difficoltà economiche, ricordandosi che sta scritto :"Cercate anzitutto il regno di Dio e la sua giustizia e tutte queste cose vi saranno date in soprappiù"
  36. e anche: "Nulla manca a coloro che lo temono".
  37. Sappia inoltre che chi si assume l'impegno di dirigere le anime deve prepararsi a renderne conto
  38. e stia certo che, quanti sono i monaci di cui deve prendersi cura, tante solo le anime di cui nel giorno del giudizio sarà ritenuto responsabile di fronte a Dio, naturalmente oltre che della propria.
  39. Così nel continuo timore dell'esame a cui verrà sottoposto il pastore riguardo alle pecore che gli sono state affidate mentre si preoccupa del rendiconto altrui, si fa più attento al proprio
  40. e corregge i suoi personali difetti, aiutando gli altri a migliorarsi con le sue ammonizioni.

 

 

 IV - Quae sunt instrumenta bonorum operum

  1. In primis Dominum Deum diligere ex toto corde, tota anima, tota virtute;
  2. deinde proximum tamquam seipsum.
  3. Deinde non occidere,
  4. non adulterare,
  5. non facere furtum,
  6. non concupiscere,
  7. non falsum testimonium dicere,
  8. honorare omnes homines,
  9. et quod sibi quis fieri non vult, alio ne faciat.
  10. Abnegare semetipsum sibi ut sequatur Christum.
  11. Corpus castigare,
  12. delicias non amplecti,
  13. ieiunium amare.
  14. Pauperes recreare,
  15. nudum vestire,
  16. infirmum visitare,
  17. mortuum sepelire.
  18. In tribulatione subvenire,
  19. dolentem consolari.
  20. Saeculi actibus se facere alienum,
  21. nihil amori Christi praeponere.
  22. Iram non perficere,
  23. iracundiae tempus non reservare.
  24. Dolum in corde non tenere,
  25. pacem falsam non dare.
  26. Caritatem non derelinquere.
  27. Non iurare ne forte periuret,
  28. veritatem ex corde et ore proferre.
  29. Malum pro malo non reddere.
  30. Iniuriam non facere, sed et factas patienter sufferre.
  31. Inimicos diligere.
  32. Maledicentes se non remaledicere, sed magis benedicere.
  33. Persecutionem pro iustitia sustinere.
  34. Non esse superbum,
  35. non vinolentum,
  36. non multum edacem,
  37. non somnulentum,
  38. non pigrum,
  39. non murmuriosum,
  40. non detractorem.
  41. Spem suam Deo committere.
  42. Bonum aliquid in se cum viderit, Deo applicet, non sibi;
  43. malum vero semper a se factum sciat et sibi reputet.
  44. Diem iudicii timere,
  45. gehennam expavescere,
  46. vitam aeternam omni concupiscentia spiritali desiderare,
  47. mortem cotidie ante oculos suspectam habere.
  48. Actus vitae suae omni hora custodire,
  49. in omni loco Deum se respicere pro certo scire.
  50. Cogitationes malas cordi suo advenientes mox ad Christum allidere et seniori spiritali patefacere,
  51. os suum a malo vel pravo eloquio custodire,
  52. multum loqui non amare,
  53. verba vana aut risui apta non loqui,
  54. risum multum aut excussum non amare.
  55. Lectiones sanctas libenter audire,
  56. orationi frequenter incumbere,
  57. mala sua praeterita cum lacrimis vel gemitu cotidie in oratione Deo confiteri,
  58. de ipsis malis de cetero emendare.
  59. Desideria carnis non efficere,
  60. voluntatem propriam odire,
  61. praeceptis abbatis in omnibus oboedire, etiam si ipse aliter-- quod absit-- agat, memores illud dominicum praeceptum: Quae dicunt facite, quae autem faciunt facere nolite.
  62. Non velle dici sanctum antequam sit, sed prius esse quod verius dicatur.
  63. Praecepta Dei factis cotidie adimplere,
  64. castitatem amare,
  65. nullum odire,
  66. zelum non habere,
  67. invidiam non exercere,
  68. contentionem non amare,
  69. elationem fugere.
  70. Et seniores venerare,
  71. iuniores diligere.
  72. In Christi amore pro inimicis orare;
  73. cum discordante ante solis occasum in pacem redire.
  74. Et de Dei misericordia numquam desperare.
  75. Ecce haec sunt instrumenta artis spiritalis.
  76. Quae cum fuerint a nobis die noctuque incessabiliter adimpleta et in die iudicii reconsignata, illa merces nobis a Domino recompensabitur quam ipse promisit.
  77. Quod oculus non vidit nec auris audivit, quae praeparauit Deus his qui diligunt illum.
  78. Officina vero ubi haec omnia diligenter operemur claustra sunt monasterii et stabilitas in congregatione.

IV - Gli strumenti delle buone opere

  1. Prima di tutto amare il Signore Dio con tutto il cuore, con tutta l'anima, con tutte le forze;
  2. poi il prossimo come se stesso.
  3. Quindi non uccidere,
  4. non commettere adulterio,
  5. non rubare,
  6. non avere desideri illeciti,
  7. non mentire;
  8. onorare tutti gli uomini,
  9. e non fare agli altri ciò che non vorremmo fosse fatto a noi.
  10. Rinnegare completamente se stesso. per seguire Cristo;
  11. mortificare il proprio corpo,
  12. non cercare le comodità,
  13. amare il digiuno.
  14. Soccorrere i poveri,
  15. vestire gli ignudi,
  16. visitare gli infermi,
  17. seppellire i morti ;
  18. alleviare tutte le sofferenze,
  19. consolare quelli che sono nell'afflizione.
  20. Rendersi estraneo alla mentalità del mondo;
  21. non anteporre nulla all'amore di Cristo.
  22. Non dare sfogo all'ira,
  23. non serbare rancore,
  24. non covare inganni nel cuore,
  25. non dare un falso saluto di pace,
  26. non abbandonare la carità.
  27. Non giurare per evitare spergiuri,
  28. dire la verità con il cuore e con la bocca,
  29. non rendere male per male,
  30. non fare torti a nessuno, ma sopportare pazientemente quelli che vengono fatti a noi;
  31. amare i nemici,
  32. non ricambiare le ingiurie e le calunnie, ma piuttosto rispondere con la benevolenza verso i nostri offensori,
  33. sopportare persecuzioni per la giustizia.
  34. Non essere superbo,
  35. non dedito al vino,
  36. né vorace,
  37. non dormiglione,
  38. né pigro;
  39. non mormoratore,
  40. né maldicente.
  41. Riporre in Dio la propria speranza,
  42. attribuire a Lui e non a sé quanto di buono scopriamo in noi,
  43. ma essere consapevoli che il male viene da noi e accettarne la responsabilità.
  44. Temere il giorno del giudizio,
  45. tremare al pensiero dell'inferno,
  46. anelare con tutta l'anima alla vita eterna,
  47. prospettarsi sempre la possibilità della morte.
  48. Vigilare continuamente sulle proprie azioni,
  49. essere convinti che Dio ci guarda dovunque.
  50. Spezzare subito in Cristo tutti i cattivi pensieri che ci sorgono in cuore e manifestarli al padre spirituale.
  51. Guardarsi dai discorsi cattivi o sconvenienti,
  52. non amare di parlar molto,
  53. non dire parole leggere o ridicole,
  54. non ridere spesso e smodatamente.
  55. Ascoltare volentieri la lettura della parola di Dio,
  56. dedicarsi con frequenza alla preghiera;
  57. in questa confessare ogni giorno a Dio con profondo dolore le colpe passate
  58. e cercare di emendarsene per l'avvenire.
  59. Non appagare i desideri della natura corrotta,
  60. odiare la volontà propria,
  61. obbedire in tutto agli ordini dell'abate, anche se - Dio non voglia! - questi agisse diversamente da come parla, ricordando quel precetto del Signore:" Fate quello che dicono, ma non fate quello che fanno".
  62. Non voler esser detto santo prima di esserlo, ma diventare veramente tale, in modo che poi si possa dirlo con più fondamento.
  63. Adempiere quotidianamente i comandamenti di Dio.
  64. Amare la castità,
  65. non odiare nessuno,
  66. non essere geloso,
  67. non coltivare l'invidia,
  68. non amare le contese,
  69. fuggire l'alterigia
  70. e rispettare gli anziani,
  71. amare i giovani,
  72. pregare per i nemici nell'amore di Cristo,
  73. nell'eventualità di un contrasto con un fratello, stabilire la pace prima del tramonto del sole.
  74. E non disperare mai della misericordia di Dio.
  75. Ecco, questi sono gli strumenti dell'arte spirituale!
  76. Se li adopereremo incessantemente di giorno e di notte e li riconsegneremo nel giorno del giudizio, otterremo dal Signore la ricompensa promessa da lui stesso:
  77. "Né occhio ha mai visto, né orecchio ha udito, né mente d'uomo ha potuto concepire ciò che Dio ha preparato a coloro che lo amano".
  78. L'officina poi in cui bisogna usare con la massima diligenza questi strumenti è formata dai chiostri del monastero e dalla stabilità nella propria famiglia monastica.

 V - De oboedientia

  1. Primus humilitatis gradus est oboedientia sine mora.
  2. Haec convenit his qui nihil sibi a Christo carius aliquid existimant.
  3. Propter servitium sanctum quod professi sunt seu propter metum gehennae vel gloriam vitae aeternae,
  4. mox aliquid imperatum a maiore fuerit, ac si divinitus imperetur moram pati nesciant in faciendo.
  5. De quibus Dominus dicit: Obauditu auris oboedivit mihi.
  6. Et item dicit doctoribus: Qui vos audit me audit.
  7. Ergo hii tales, relinquentes statim quae sua sunt et voluntatem propriam deserentes,
  8. mox exoccupatis manibus et quod agebant imperfectum relinquentes, vicino oboedientiae pede iubentis vocem factis sequuntur,
  9. et veluti uno momento praedicta magistri iussio et perfecta discipuli opera, in velocitate timoris Dei, ambae res communiter citius explicantur.
  10. Quibus ad vitam aeternam gradiendi amor incumbit,
  11. ideo angustam viam arripiunt-- unde Dominus dicit: Angusta via est quae ducit ad vitam,
  12. ut non suo arbitrio viventes vel desideriis suis et voluptatibus oboedientes, sed ambulantes alieno iudicio et imperio, in coenobiis degentes abbatem sibi praeesse desiderant.
  13. Sine dubio hi tales illam Domini imitantur sententiam qua dicit: Non veni facere voluntatem meam, sed eius qui misit me.
  14. Sed haec ipsa oboedientia tunc acceptabilis erit Deo et dulcis hominibus, si quod iubetur non trepide, non tarde, non tepide, aut cum murmurio vel cum responso nolentis efficiatur,
  15. quia oboedientia quae maioribus praebetur Deo exhibetur; ipse enim dixit: Qui vos audit me audit.
  16. Et cum bono animo a discipulis praeberi oportet, quia hilarem datorem diligit Deus.
  17. Nam, cum malo animo si oboedit discipulus et non solum ore sed etiam in corde si murmuraverit,
  18. etiam si impleat iussionem, tamen acceptum iam non erit Deo qui cor eius respicit murmurantem,
  19. et pro tali facto nullam consequitur gratiam; immo poenam murmurantium incurrit, si non cum satisfactione emendaverit.

V - L'obbedienza

  1. Il segno più evidente dell'umiltà è la prontezza nell'obbedienza.
  2. Questa è caratteristica dei monaci che non hanno niente più caro di Cristo
  3. e, a motivo del servizio santo a cui si sono consacrati o anche per il timore dell'inferno e in vista della gloria eterna,
  4. appena ricevono un ordine dal superiore non si concedono dilazioni nella sua esecuzione, come se esso venisse direttamente da Dio.
  5. E' di loro che il Signore dice: " Appena hai udito, mi hai obbedito"
  6. mentre rivolgendosi ai superiori dichiara: "Chi ascolta voi, ascolta me".
  7. Quindi, questi monaci, che si distaccano subito dalle loro preferenze e rinunciano alla propria volontà,
  8. si liberano all'istante dalle loro occupazioni, lasciandole a mezzo, e si precipitano a obbedire, in modo che alla parola del superiore seguano immediatamente i fatti.
  9. Quasi allo stesso istante, il comando del maestro e la perfetta esecuzione del discepolo si compiono di comune accordo con quella velocità che è frutto del timor di Dio:
  10. così in coloro che sono sospinti dal desiderio di raggiungere la vita eterna.
  11. Essi si slanciano dunque per la via stretta della quale il Signore dice: "Angusta è la via che conduce alla vita";
  12. perciò non vivono secondo il proprio capriccio né seguono le loro passioni e i loro gusti, ma procedono secondo il giudizio e il comando altrui; rimangono nel monastero e desiderano essere sottoposti a un abate.
  13. Senza dubbio costoro prendono a esempio quella sentenza del Signore che dice: "Non sono venuto a fare la mia volontà, ma quella di colui che mi ha mandato".
  14. Ma questa obbedienza sarà accetta a Dio e gradevole agli uomini, se il comando ricevuto verrà eseguito senza esitazione, lentezza o tiepidezza e tantomeno con mormorazioni o proteste,
  15. perché l'obbedienza che si presta agli uomini è resa a Dio, come ha detto lui stesso: "Chi ascolta voi, ascolta me".
  16. I monaci dunque devono obbedire con slancio e generosità, perché "Dio ama chi dà lietamente".
  17. Se infatti un fratello obbedisce malvolentieri e mormora, non dico con la bocca, ma anche solo con il cuore,
  18. pur eseguendo il comando, non compie un atto gradito a Dio, il quale scorge la mormorazione nell'intimo della sua coscienza;
  19. quindi, con questo comportamento, egli non si acquista alcun merito, anzi, se non ripara e si corregge, incorre nel castigo comminato ai mormoratori.

 

 

VI - De taciturnitate

  1. Faciamus quod ait propheta: Dixi: Custodiam vias meas, ut non delinquam in lingua mea. Posui ori meo custodiam. Obmutui et humiliatus sum et silui a bonis.
  2. Hic ostendit propheta, si a bonis eloquiis interdum propter taciturnitatem debet taceri, quanto magis a malis verbis propter poenam peccati debet cessari.
  3. Ergo, quamvis de bonis et sanctis et aedificationum eloquiis, perfectis discipulis propter taciturnitatis gravitatem rara loquendi concedatur licentia,
  4. quia scriptum est: In multiloquio non effugies peccatum,
  5. et alibi: Mors et vita in manibus linguae.
  6. Nam loqui et docere magistrum condecet, tacere et audire discipulum convenit.
  7. Et ideo, si qua requirenda sunt a priore, cum omni humilitate et subiectione reverentiae requirantur.
  8. Scurrilitates vero vel verba otiosa et risum moventia aeterna clausura in omnibus locis damnamus et ad talia eloquia discipulum aperire os non permittimus.

VI - L'amore del silenzio

  1. Facciamo come dice il profeta: "Ho detto: Custodirò le mie vie per non peccare con la lingua; ho posto un freno sulla mia bocca, non ho parlato, mi sono umiliato e ho taciuto anche su cose buone".
  2. Se con queste parole egli dimostra che per amore del silenzio bisogna rinunciare anche ai discorsi buoni, quanto più è necessario troncare quelli sconvenienti in vista della pena riserbata al peccato!
  3. Dunque l'importanza del silenzio è tale che persino ai discepoli perfetti bisogna concedere raramente il permesso di parlare, sia pure di argomenti buoni, santi ed edificanti, perché sta scritto:
  4. "Nelle molte parole non eviterai il peccato"
  5. e altrove: "Morte e vita sono in potere della lingua".
  6. Se infatti parlare e insegnare é compito del maestro, il dovere del discepolo è di tacere e ascoltare.
  7. Quindi, se bisogna chiedere qualcosa al superiore, lo si faccia con grande umiltà e rispettosa sottomissione.
  8. Escludiamo poi sempre e dovunque la trivialità, le frivolezze e le buffonerie e non permettiamo assolutamente che il monaco apra la bocca per discorsi di questo genere.

 

VII - De humilitate

  1. Clamat nobis scriptura divina, fratres, dicens: Omnis qui se exaltat humiliabitur et qui se humiliat exaltabitur.
  2. Cum haec ergo dicit, ostendit nobis omnem exaltationem genus esse superbiae.
  3. Quod se cavere propheta indicat dicens: Domine, non est exaltatum cor meum neque elati sunt oculi mei, neque ambulavi in magnis neque in mirabilibus super me.
  4. Sed quid si non humiliter sentiebam, si exaltavi animam meam?-- sicut ablactatum super matrem suam, ita retribues in animam meam.
  5. Unde, fratres, si summae humilitatis volumus culmen attingere et ad exaltationem illam caelestem ad quam per praesentis vitae humilitatem ascenditur volumus velociter pervenire,
  6. actibus nostris ascendentibus scala illa erigenda est quae in somnio lacob apparuit, per quam ei descendentes et ascendentes angeli monstrabantur.
  7. Non aliud sine dubio descensus ille et ascensus a nobis intellegitur nisi exaltatione descendere et humilitate ascendere.
  8. Scala vero ipsa erecta nostra est vita in saeculo, quae humiliato corde a Domino erigatur ad caelum.
  9. Latera enim eius scalae dicimus nostrum esse corpus et animam, in qua latera diversos gradus humilitatis vel disciplinae evocatio divina ascendendo inseruit.
  10. Primus itaque humilitatis gradus est si, timorem Dei sibi ante oculos semper ponens, oblivionem omnino fugiat
  11. et semper sit memor omnia quae praecepit Deus, ut qualiter et contemnentes Deum gehenna de peccatis incendat et vita aeterna quae timentibus Deum praeparata est animo suo semper evolvat.
  12. Et custodiens se omni hora a peccatis et vitiis, id est cogitationum, linguae, manuum, pedum vel voluntatis propriae sed et desideria carnis,
  13. aestimet se homo de caelis a Deo semper respici omni hora et facta sua omni loco ab aspectu divinitatis videri et ab angelis omni hora renuntiari.
  14. Demonstrans nobis hoc propheta, cum in cogitationibus nostris ita Deum semper praesentem ostendit dicens: Scrutans corda et renes Deus;
  15. et item: Dominus nouit cogitationes hominum;
  16. et item dicit: Intellexisti cogitationes meas a longe;
  17. et: Quia cogitatio hominis confitebitur tibi.
  18. Nam ut sollicitus sit circa cogitationes suas perversas, dicat semper utilis frater in corde suo: Tunc ero immaculatus coram eo si observavero me ab iniquitate mea.
  19. Voluntatem vero propriam ita facere prohibemur cum dicit scriptura nobis: Et a voluntatibus tuis avertere.
  20. Et item rogamus Deum in oratione ut fiat illius voluntas in nobis.
  21. Docemur ergo merito nostram non facere voluntatem cum cavemus illud quod dicit sancta scriptura: Sunt viae quae putantur ab hominibus rectae, quarum finis usque ad profundum inferni demergit,
  22. et cum item pavemus illud quod de neglegentibus dictum est: Corrupti sunt et abominabiles facti sunt in voluntatibus suis.
  23. In desideriis vero carnis ita nobis Deum credamus semper esse praesentem cum dicit propheta Domino: Ante te est omne desiderium meum.
  24. Cavendum ergo ideo malum desiderium quia mors secus introitum delectationis posita est.
  25. Unde scriptura praecepit dicens: Post concupiscentias tuas non eas.
  26. Ergo si oculi Domini speculantur bonos et malos
  27. et Dominus de caelo semper respicit super filios hominum, ut videat si est intellegens aut requirens Deum,
  28. et si ab angelis nobis deputatis cotidie die noctuque Domino factorum nostrorum opera nuntiantur,
  29. cavendum est ergo omni hora, fratres, sicut dicit in psalmo propheta, ne nos declinantes in malo et inutiles factos aliqua hora aspiciat Deus
  30. et, parcendo nobis in hoc tempore quia pius est et exspectat nos converti in melius, ne dicat nobis in futuro: Haec fecisti et tacui.
  31. Secundus humilitatis gradus est si propriam quis non amans voluntatem desideria sua non delectetur implere,
  32. sed vocem illam Domini factis imitetur dicentis: Non veni facere voluntatem meam, sed eius qui me misit.
  33. Item dicit scriptura: Voluntas habet poenam et necessitas parit coronam.
  34. Tertius humilitatis gradus est ut quis pro Dei amore omni oboedientia se subdat maiori, imitans Dominum, de quo dicit apostolus: Factus oboediens usque ad mortem.
  35. Quartus humilitatis gradus est si, in ipsa oboedientia duris et contrariis rebus vel etiam quibuslibet irrogatis iniuriis, tacite conscientia patientiam amplectatur
  36. et sustinens non lassescat vel discedat, dicente scriptura: Qui perseveraverit usque in finem, hic salvus erit;
  37. item: Confortetur cor tuum et sustine Dominum
  38. Et ostendens fidelem pro Domino universa etiam contraria sustinere debere, dicit ex persona sufferentium: Propter te morte afficimur tota die, aestimati sumus ut oves occisionis.
  39. Et securi de spe retributionis divinae subsequuntur gaudentes et dicentes: Sed in his omnibus superamus propter eum qui dilexit nos.
  40. Et item alio loco scriptura: Probasti nos, Deus, igne nos examinasti sicut igne examinatur argentum; induxisti nos in laqueum; posuisti tribulationes in dorso nostro.
  41. Et ut ostendat sub priore debere nos esse, subsequitur dicens: Imposuisti homines super capita nostra.
  42. Sed et praeceptum Domini in adversis et iniuriis per patientiam adimplentes, qui percussi in maxillam praebent et aliam, auferenti tunicam dimittunt et pallium, angariati miliario vadunt duo,
  43. cum Paulo Apostolo falsos fratres sustinent et persecutionem sustinent et maledicentes se benedicent.
  44. Quintus humilitatis gradus est si omnes cogitationes malas cordi suo advenientes vel mala a se absconse commissa per humilem confessionem abbatem non celaverit suum.
  45. Hortans nos de hac re scriptura dicens: Revela ad Dominum viam tuam et spera in eum.
  46. Et item dicit: Confitemini Domino quoniam bonus, quoniam in saeculum misericordia eius.
  47. Et item propheta: Delictum meum cognitum tibi feci et iniustitias meas non operui.
  48. Dixi: Pronuntiabo adversum me iniustias meas Domino, et tu remisisti impietatem cordis mei.
  49. Sextus humilitatis gradus est si omni vilitate vel extremitate contentus sit monachus, et ad omnia quae sibi iniunguntur velut operarium malum se iudicet et indignum
  50. dicens sibi cum propheta: Ad nihilum redactus sum et nescivi, ut iumentum factus sum apud te et ego semper tecum.
  51. Septimus humilitatis gradus est si omnibus se inferiorem et viliorem non solum sua lingua pronuntiet, sed etiam intimo cordis credat affectu,
  52. humilians se et dicens cum propheta: Ego autem sum uermis et non homo, opprobrium hominum et abiectio plebis.
  53. Exaltatus sum et humiliatus et confusus.
  54. Et item: Bonum mihi quod humiliasti me, ut discam mandata tua.
  55. Octavus humilitatis gradus est si nihil agat monachus, nisi quod communis monasterii regula vel maiorum cohortantur exempla.
  56. Nonus humilitatis gradus est si linguam ad loquendum prohibeat monachus et, taciturnitatem habens, usque ad interrogationem non loquatur,
  57. monstrante scriptura quia in multiloquio non effugitur peccatum,
  58. et quia vir linguosus non dirigitur super terram.
  59. Decimus humilitatis gradus est si non sit facilis ac promptus in risu, quia scriptum est: Stultus in risu exaltat vocem suam.
  60. Undecimus humilitatis gradus est si, cum loquitur monachus, leniter et sine risu, humiliter cum gravitate vel pauca verba et rationabilia loquatur, et non sit clamosus in voce,
  61. sicut scriptum est: Sapiens verbis innotescit paucis.
  62. Duodecimus humilitatis gradus est si non solum corde monachus sed etiam ipso corpore humilitatem videntibus se semper indicet,
  63. id est in Opere Dei, in oratorio, in monasterio, in horto, in via, in agro vel ubicumque sedens, ambulans vel stans, inclinato sit semper capite, defixis in terram aspectibus,
  64. reum se omni hora de peccatis suis aestimans iam se tremendo iudicio repraesentari aestimet,
  65. dicens sibi in corde semper illud quod publicanus ille evangelicus fixis in terram oculis dixit: Domine, non sum dignus, ego peccator, levare oculos meos ad caelos.
  66. Et item cum Propheta: Incurvatus sum et humiliatus sum usquequaque.
  67. Ergo, his omnibus humilitatis gradibus ascensis, monachus mox ad caritatem Dei perveniet illam quae perfecta foris mittit timorem,
  68. per quam universa quae prius non sine formidine observabat absque ullo labore velut naturaliter ex consuetudine incipiet custodire,
  69. non iam timore gehennae, sed amore Christi et consuetudine ipsa bona et delectatione virtutum.
  70. Quae Dominus iam in operarium suum mundum a vitiis et peccatis Spiritu Sancto dignabitur demonstrare.

VII - L'umiltà

  1. La sacra Scrittura si rivolge a noi, fratelli, proclamando a gran voce: "Chiunque si esalta sarà umiliato e chi si umilia sarà esaltato".
  2. Così dicendo, ci fa intendere che ogni esaltazione è una forma di superbia,
  3. dalla quale il profeta mostra di volersi guardare quando dice: "Signore, non si è esaltato il mio cuore, né si è innalzato il mio sguardo, non sono andato dietro a cose troppo grandi o troppo alte per me".
  4. E allora? "Se non ho nutrito sentimenti di umiltà, se il mio cuore si è insuperbito, tu mi tratterai come un bimbo svezzato dalla propria madre".
  5. Quindi, fratelli miei, se vogliamo raggiungere la vetta più eccelsa dell'umiltà e arrivare rapidamente a quella glorificazione celeste, a cui si ascende attraverso l'umiliazione della vita presente,
  6. bisogna che con il nostro esercizio ascetico innalziamo la scala che apparve in sogno a Giacobbe e lungo la quale questi vide scendere e salire gli angeli.
  7. Non c'è dubbio che per noi quella discesa e quella salita possono essere interpretate solo nel senso che con la superbia si scende e con l'umiltà si sale.
  8. La scala così eretta, poi, è la nostra vita terrena che, se il cuore è umile, Dio solleva fino al cielo;
  9. noi riteniamo infatti che i due lati della scala siano il corpo e l'anima nostra, nei quali la divina chiamata ha inserito i diversi gradi di umiltà o di esercizio ascetico per cui bisogna salire.
  10. Dunque il primo grado dell'umiltà è quello in cui, rimanendo sempre nel santo timor di Dio, si fugge decisamente la leggerezza e la dissipazione,
  11. si tengono costantemente presenti i divini comandamenti e si pensa di continuo all'inferno, in cui gli empi sono puniti per i loro peccati, e alla vita eterna preparata invece per i giusti.
  12. In altre parole, mentre si astiene costantemente dai peccati e dai vizi dei pensieri, della lingua, delle mani, dei piedi e della volontà propria, come pure dai desideri della carne,
  13. l'uomo deve prendere coscienza che Dio lo osserva a ogni istante dal cielo e che, dovunque egli si trovi, le sue azioni non sfuggono mai allo sguardo divino e sono di continuo riferite dagli angeli.
  14. E' ciò che ci insegna il profeta, quando mostra Dio talmente presente ai nostri pensieri da affermare: "Dio scruta le reni e i cuori"
  15. come pure: "Dio conosce i pensieri degli uomini".
  16. Poi aggiunge: "Hai intuito di lontano i miei pensieri"
  17. e infine: "Il pensiero dell'uomo sarà svelato dinanzi a te".
  18. Quindi, per potersi coscienziosamente guardare dai cattivi pensieri, bisogna che il monaco vigile e fedele ripeta sempre tra sé: "Sarò senza macchia dinanzi a lui, solo se mi guarderò da ogni malizia".
  19. Ci è poi vietato di fare la volontà propria, dato che la Scrittura ci dice: "Allontanati dalle tue voglie"
  20. e per di più nel Pater chiediamo a Dio che in noi si compia la sua volontà.
  21. Perciò ci viene giustamente insegnato di non fare la nostra volontà, evitando tutto quello di cui la Scrittura dice: "Ci sono vie che agli uomini sembrano diritte, ma che si sprofondano negli abissi dell'inferno"
  22. e anche nel timore di quanto è stato affermato riguardo ai negligenti: "Si sono corrotti e sono divenuti spregevoli nella loro dissolutezza".
  23. Quanto poi alle passioni della nostra natura decaduta, bisogna credere ugualmente che Dio è sempre presente, secondo il detto del profeta: "Ogni mio desiderio sta davanti a te".
  24. Dobbiamo quindi guardarci dalle passioni malsane, perché la morte è annidata sulla soglia del piacere.
  25. Per questa ragione la Scrittura prescrive: "Non seguire le tue voglie".
  26. Se dunque "gli occhi di Dio scrutano i buoni e i cattivi"
  27. e se "il Signore esamina attentamente i figli degli uomini per vedere se vi sia chi abbia intelletto e cerchi Dio",
  28. se a ogni momento del giorno e della notte le nostre azioni vengono riferite al Signore dai nostri angeli custodi,
  29. bisogna, fratelli miei, che stiamo sempre in guardia per evitare che un giorno Dio ci veda perduti dietro il male e isteriliti, come dice il profeta nel salmo e,
  30. pur risparmiandoci per il momento, perché è misericordioso e aspetta la nostra conversione, debba dirci in avvenire: "Hai fatto questo e ho taciuto".
  31. Il secondo grado dell'umiltà è quello in cui, non amando la propria volontà, non si trova alcun piacere nella soddisfazione dei propri desideri,
  32. ma si imita il Signore, mettendo in pratica quella sua parola, che dice: "Non sono venuto a fare la mia volontà, ma quella di colui che mi ha mandato".
  33. Cosa" pure un antico testo afferma: "La volontà propria procura la pena, mentre la sottomissione conquista il premio".
  34. Terzo grado dell'umiltà è quello in cui il monaco per amore di Dio si sottomette al superiore in assoluta obbedienza, a imitazione del Signore, del quale l'Apostolo dice: "Fatto obbediente fino alla morte".
  35. Il quarto grado dell'umiltà è quello del monaco che, pur incontrando difficoltà, contrarietà e persino offese non provocate nell'esercizio dell'obbedienza, accetta in silenzio e volontariamente la sofferenza
  36. e sopporta tutto con pazienza, senza stancarsi né cedere secondo il monito della Scrittura: " Chi avrà sopportato sino alla fine questi sarà salvato".
  37. E ancora: "Sia forte il tuo cuore e spera nel Signore".
  38. E per dimostrare come il servo fedele deve sostenere per il Signore tutte le possibili contrarietà, esclama per bocca di quelli che patiscono: "Ogni giorno per te siamo messi a morte, siamo trattati come pecore da macello".
  39. Ma con la sicurezza che nasce dalla speranza della divina retribuzione, costoro soggiungono lietamente: "E di tutte queste cose trionfiamo in pieno, grazie a colui che ci ha amato",
  40. mentre altrove la Scrittura dice: "Ci hai provato, Signore, ci hai saggiato come si saggia l'argento col fuoco; ci hai fatto cadere nella rete, ci hai caricato di tribolazioni".
  41. E per indicare che dobbiamo assoggettarci a un superiore, prosegue esclamando: "Hai posto degli uomini sopra il nostro capo".
  42. Quei monaci, però, adempiono il precetto del Signore, esercitando la pazienza anche nelle avversità e nelle umiliazioni, e, percossi su una guancia, presentano l'altra, cedono anche il mantello a chi strappa loro di dosso la tunica, quando sono costretti a fare un miglio di cammino ne percorrono due,
  43. come l'Apostolo Paolo sopportano i falsi fratelli e ricambiano con parole le offese e le ingiurie.
  44. Il quinto grado dell'umiltà consiste nel manifestare con un'umile confessione al proprio abate tutti i cattivi pensieri che sorgono nell'animo o le colpe commesse in segreto,
  45. secondo l'esortazione della Scrittura, che dice: "Manifesta al Signore la tua via e spera in lui".
  46. E anche: "Aprite l'animo vostro al Signore, perché è buono ed eterna è la sua misericordia",
  47. mentre il profeta esclama: "Ti ho reso noto il mio peccato e non ho nascosto la mia colpa.
  48. Ho detto: "confesserò le mie iniquità dinanzi al Signore" e "tu hai perdonato la malizia del mio cuore".
  49. Il sesto grado dell'umiltà è quello in cui il monaco si contenta delle cose più misere e grossolane e si considera un operaio incapace e indegno nei riguardi di tutto quello che gli impone l'obbedienza,
  50. ripetendo a se stesso con il profeta: "Sono ridotto a nulla e nulla so; eccomi dinanzi a te come una bestia da soma, ma sono sempre con te".
  51. Il settimo grado dell'umiltà consiste non solo nel qualificarsi come il più miserabile di tutti, ma nell'esserne convinto dal profondo del cuore,
  52. umiliandosi e dicendo con il profeta: "Ora io sono un verme e non un uomo, l'obbrobrio degli uomini e il rifiuto della plebe";
  53. "Mi sono esaltato e quindi umiliato e confuso"
  54. e ancora: "Buon per me che fui umiliato, perché imparassi la tua legge".
  55. L'ottavo grado dell'umiltà è quello in cui il monaco non fa nulla al di fuori di ciò a cui lo sprona la regola comune del monastero e l'esempio dei superiori e degli anziani.
  56. Il nono grado dell'umiltà è proprio del monaco che sa dominare la lingua e, osservando fedelmente il silenzio, tace finché non è interrogato,
  57. perché la Scrittura insegna che "nelle molte parole non manca il peccato"
  58. e che "l'uomo dalle molte chiacchiere va senza direzione sulla terra".
  59. Il decimo grado dell'umiltà è quello in cui il monaco non è sempre pronto a ridere, perché sta scritto: "Lo stolto nel ridere alza la voce".
  60. L'undicesimo grado dell'umiltà è quello nel quale il monaco, quando parla, si esprime pacatamente e seriamente, con umiltà e gravità, e pronuncia poche parole assennate, senza alzare la voce,
  61. come sta scritto: "Il saggio si riconosce per la sobrietà nel parlare".
  62. Il dodicesimo grado, infine, è quello del monaco, la cui umiltà non è puramente interiore, ma traspare di fronte a chiunque lo osservi da tutto il suo atteggiamento esteriore,
  63. in quanto durante l'Ufficio divino, in coro, nel monastero, nell'orto, per via, nei campi, dovunque, sia che sieda, cammini o stia in piedi, tiene costantemente il capo chino e gli occhi bassi;
  64. e, considerandosi sempre reo per i propri peccati, si vede già dinanzi al tremendo giudizio di Dio,
  65. ripetendo continuamente in cuor suo ciò che disse, con gli occhi fissi a terra il pubblicano del Vangelo: "Signore, io, povero peccatore, non sono degno di alzare gli occhi al cielo".
  66. E ancora con il profeta: "Mi sono sempre curvato e umiliato".
  67. Una volta ascesi tutti questi gradi dell'umiltà, il monaco giungerà subito a quella carità, che quando è perfetta, scaccia il timore;
  68. per mezzo di essa comincerà allora a custodire senza alcuno sforzo e quasi naturalmente, grazie all'abitudine, tutto quello che prima osservava con una certa paura;
  69. in altre parole non più per timore dell'inferno, ma per timore di Cristo, per la stessa buona abitudine e per il gusto della virtù.
  70. Sono questi i frutti che, per opera dello Spirito Santo, il Signore si degnerà di rendere manifesti nel suo servo, purificato ormai dai vizi e dai peccati.

XX - De reverentia orationis

  1. Si, cum hominibus potentibus volumus aliqua suggerere, non praesumimus nisi cum humilitate et reverentia,
  2. quanto magis Domino Deo universorum cum omni humilitate et puritatis devotione supplicandum est.
  3. Et non in multiloquio, sed in puritate cordis et compunctione lacrimarum nos exaudiri sciamus.
  4. Et ideo brevis debet esse et pura oratio, nisi forte ex affectu inspirationis divinae gratiae protendatur.
  5. In conventu tamen omnino brevietur oratio, et facto signo a priore omnes pariter surgant.

XX - La riverenza nella preghiera

  1. Se quando dobbiamo chiedere un favore a qualche personaggio, osiamo farlo solo con soggezione e rispetto,
  2. quanto più dobbiamo rivolgere la nostra supplica a Dio, Signore di tutte le cose, con profonda umiltà e sincera devozione.
  3. Bisogna inoltre sapere che non saremo esauditi per le nostre parole, ma per la purezza del cuore e la compunzione che strappa le lacrime.
  4. Perciò la preghiera dev'essere breve e pura, a meno che non venga prolungata dall'ardore e dall'ispirazione della grazia divina.
  5. Ma quella che si fa in comune sia brevissima e quando il superiore dà il segno, si alzino tutti insieme.

Explicit textus Regulae

Fine della Regola

 

Testo prelevato dal sito Web dell'Abbazia di Pannonhalma - Ungheria

URL: http://www.osb.hu/

 

 

  Testo estratto dal CD-ROM "Montecassino", ediz. SISTEL

  Rivisto e corretto sulla base della versione di A. Lentini ("La Regola" Pubblicazioni Cassinesi)